Autunno e caduta stagionale dei capelli: cause, rimedi e consigli pratici per rinforzare la tua chioma

Con l’arrivo dell’autunno, è molto comune notare un aumento nella caduta dei capelli. Questo fenomeno può spaventare, ma nella maggior parte dei casi non è altro che una reazione fisiologica dell’organismo al cambio stagione. Dopo i mesi estivi, infatti, il nostro corpo deve adattarsi a nuove temperature, ritmi e livelli di luce. Anche i capelli risentono di questo passaggio: è la famosa caduta stagionale.
In questo articolo vedremo perché accade, come distinguerla da situazioni patologiche e soprattutto quali strategie possono aiutare a contrastare la caduta di capelli e rinforzare e stimolare la chioma in questo periodo.
Perché in autunno cadono più capelli? Le cause principali
La caduta dei capelli nei mesi autunnali è un fenomeno comune, legato a diversi fattori biologici e ambientali. Ecco le cause più comuni:
- Ciclo naturale dei capelli: i capelli seguono un ciclo di vita suddiviso in tre fasi: crescita (anagen), transizione (catagen), riposo e caduta (telogen). In autunno, per ragioni fisiologiche e ambientali, una percentuale maggiore di capelli entra nella fase di riposo, determinando un aumento temporaneo della perdita dei capelli.
- Effetto ritardato dello stress estivo: l’esposizione al sole, cloro, salsedine, vento e lavaggi frequenti possono indebolire e danneggiare la fibra capillare, irritando il cuoio capelluto. Questo è il motivo per cui, dopo Ciò rende i capelli più fragili e predisposti alla caduta, che spesso si manifesta dopo l’estate in forma più evidente.
- Fattori ormonali: i cambi di stagione comportano variazioni nei ritmi biologici e ormonali, legati alla riduzione delle ore di luce. Questi cambi influenzano anche la melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia, ma che incide anche sul ritmo di crescita dei capelli. Di conseguenza, più capelli entrano nella fase di riposo e caduta.
- Stress, carenze nutrizionali e stile di vita: lo stress fisico o emotivo, una dieta povera di nutrienti (come ferro, zinco, vitamine del gruppo B e proteine) o riposo insufficiente possono accentuare la perdita dei capelli e rallentarne la crescita. Anche abitudini cosmetiche scorrette, come trattamenti chimici frequenti, uso eccessivo di fonti di calore o acconciature troppo strette, possono indebolire i capelli e favorirne la rottura.
Quando preoccuparsi? Come distinguere caduta stagionale da problemi cronici?
Durante i mesi autunnali, è del tutto normale notare un aumento nella caduta dei capelli: in media, si stima che una persona perde fino a 100 capelli al giorno. Se la perdita è temporanea e tende a ridursi spontaneamente nell’arco di poche settimane, si tratta quasi sempre di una caduta stagionale fisiologica. In questo caso, i capelli ricrescono progressivamente e il volume della chioma torna normale. Consigliamo di consultare un dermatologo o tricologo quando la perdita persiste per più di 8 settimane, noti zone diradate, avverti prurito e irritazione o quando i capelli appaiono sempre più sottili e fragili.
Rimedi e strategie per contrastare la caduta stagionale dei capelli
La caduta stagionale dei capelli non deve allarmarti, ma deve essere gestita con attenzione e continuità. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per nutrire e proteggere i capelli, aiutandoli a ritrovare forza e lucentezza. Intervenire con costanza e delicatezza aiuta a contrastare la caduta e a rinforzare la fibra capillare, mantenendo la chioma sana e vitale anche durante il cambio di stagione.
Ecco alcuni piccoli accorgimenti che ti consigliamo di seguire se vuoi prenderti cura dei tuoi capelli e contrastarne la caduta:
Cura cosmetica quotidiana
- Prediligi shampoo delicati e specifici, formulati per cuoio capelluto sensibile e privi di tensioattivi aggressivi. Un detergente troppo sgrassante può indebolire ulteriormente la fibra capillare.
- Applica maschere e balsami rinforzanti una o due volte a settimana, preferendo formule con cheratina, oli vegetali nutrienti o ceramidi, che aiutano a riparare e rinforzare il fusto.
- Limita l’uso del calore: phon e piastre ad alte temperature possono disidratare e indebolire i capelli. Asciugali a temperatura media e a una distanza di circa 20 cm.
- Massaggia il cuoio capelluto per qualche minuto ogni giorno: stimola la microcircolazione e favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli piliferi.
Prodotti consigliati:
- Triderm, Olio shampoo protettivo, 200 ml
- Bionike Defence Hair, Shampoo dermolenitivo ultradelicato 400 ml
- Bioscalin Energy Shampoo rinforzante maxi size 400 ml
- Defence Hair Shampoo Extra delicato, 400 ml
- Annurkap shampoo 200 ml
- Bionike Defence Hair, shampoo seboregolatore fortificante, 200 ml
- Euphidra balsamo, trattamento ristrutturante rinforzante, 200 m
Nutrizione e integrazione
- Segui una dieta varia e bilanciata, ricca di proteine magre (pesce, uova, legumi), frutta e verdura colorata, cereali integrali e semi oleosi, fonti naturali di vitamine e antiossidanti.
- Assicurati di assumere i nutrienti chiave per la crescita dei capelli: ferro, zinco, vitamina D, vitamine del gruppo B (soprattutto la biotina) e aminoacidi solforati come metionina e cisteina.
- In caso di caduta accentuata o carenze accertate, il farmacista o il medico può consigliare integratori specifici per capelli, a base di vitamine, minerali ed estratti naturali, da assumere per cicli di alcune settimane.
Prodotti consigliati:
Stile di vita e buone abitudini
- Riduci lo stress, che incide direttamente sulla salute dei capelli: attività fisica regolare, tecniche di rilassamento o semplici momenti di pausa quotidiana possono aiutare a ritrovare equilibrio.
- Dormi a sufficienza: un sonno di qualità (almeno 7–8 ore per notte) favorisce la rigenerazione cellulare e il corretto funzionamento dei follicoli.
- Evita fumo e alcol in eccesso, che compromettono la circolazione e l’assorbimento dei nutrienti.
- Proteggi i capelli dal freddo e dal vento, preferendo cappelli in fibre naturali e morbide.
Conclusione
La caduta dei capelli in autunno è nella maggior parte dei casi un fenomeno fisiologico e temporaneo, che può essere mitigato con accortezze nella routine cosmetica, un’alimentazione adeguata e uno stile di vita equilibrato. Tuttavia, quando la caduta persiste o è accompagnata da altri segnali (diradamento visibile, prurito, alterazioni del cuoio capelluto), è importante rivolgersi a un professionista per una valutazione approfondita.
Seguendo i nostri consigli, potrai contrastare la caduta e rinforzare la chioma, donando ai tuoi capelli forza e lucentezza.
Ultimi articoli

Rafforzare le difese immunitarie a settembre: integratori e consigli pratici
L’autunno ha ormai fatto il suo ingresso: le giornate diventano più corte, le temperature più fredde e il nostro sistema immunitario risulta essere più vulnerabile ai cambi di temperatura. Tutto questo può...

Rientro dalle vacanze: come ritrovare energia e concentrazione con gli integratori giusti
Settembre è il mese dei nuovi inizi: buoni propositi, nuove sfide e routine da ritrovare. Le vacanze estive sono state una boccata d’aria fresca, ma il ritorno alla routine quotidiana e alla normalità può...

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo
Estate è sinonimo di relax, divertimento e libertà e ciò comporta anche qualche strappo alla regola e alle abitudini alimentari. Al rientro, tuttavia, è comune sentirsi appesantiti, privi di energie o con...