28 luglio 2025

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli

Il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, ma durante l’estate in tanti avvertono un peggioramento. Le alte temperature, i cambiamenti nella routine quotidiana, l’esposizione prolungata alla luce solare e un ritmo di vita spesso più irregolare possono interferire con la qualità del sonno o accentuare disturbi quali insonnia, risvegli frequenti o apnee notturne.

In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi principali per combattere i disturbi del sonno.

**Disturbi del sonno: cosa sono e come riconoscerli **

I disturbi del sonno comprendono varie problematiche che compromettono la qualità del sonno, la sua durata o la sua continuità. Tra i più comuni disturbi del sonno si riscontrano:

  • insonnia: caratterizzata dalla difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno. Può essere occasionale, transitoria o cronica.
  • russamento o apnee notturne: si tratta di interruzioni temporanee della respirazione durante il sonno. Spesso passano inosservate, ma compromettono profondamente il riposo.

disturbi del ritmo circadiano: si tratta di alterazioni dell’orologio biologico interno, frequenti in chi lavora a turni o cambia fuso orario.

**Perché i disturbi del sonno peggiorano in estate? **

L’estate può accentuare i disturbi del sonno a causa di:

  • temperature elevate: a causa delle alte temperature, il corpo fatica a raggiungere la temperatura ideale per addormentarsi
  • maggiore esposizione alla luce: le giornate lunghe e l’uso serale di dispositivi luminosi possono ridurre la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
  • variazioni nello stile di vita: vacanze, cene nelle ore più tarde, consumo di alcool e caffeina in orari insoliti alterano i ritmi del sonno.

Prevenzione dei disturbi del sonno: i nostri consigli

La prevenzione è spesso il primo passo nella gestione e cura dei disturbi del sonno. Ecco alcuni dei nostri consigli per mantenere un sonno regolare e sano:

  • Mantieni una routine di sonno regolare: cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora, ogni giorno, anche in estate. Questa azione aiuterà a regolare il tuo ritmo del sonno;
  • Evita pasti abbondanti dopo le 20:00 e limita l’assunzione di caffeina e alcool nelle ore precedenti al riposo notturno;
  • Limita l’utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici;
  • Cura l'ambiente della camera da letto: oscuramento, silenzio, temperatura tra i 18 e i 22°C;
  • Prediligi attività rilassanti serali: lettura, meditazione, stretching leggero;
  • Assumi, se necessario, degli integratori sotto consiglio del medico o del farmacista.

Cura e trattamento dei disturbi del sonno

Se soffri di disturbi del sonno, è fondamentale seguire trattamenti adeguati. Rivolgiti al medico o alla tua farmacia di fiducia per trovare le soluzioni più adatte al tuo problema.

Tra le opzioni più comuni per la gestione di questi disturbi, si può ricorrere all’assunzione di supplementi naturali, come la melatonina, che possono aiutare a regolare il sonno.

Prodotti consigliati:

Il sonno è un elemento essenziale per il nostro benessere psicofisico. Durante l'estate, è ancora più importante adottare strategie mirate per garantirne qualità e continuità. Seguendo i nostri consigli e assumendo, se necessario, degli integratori puoi prevenire o contrastare questi disturbi. Ricorda che la prevenzione inizia dalle buone abitudini quotidiane. Se i sintomi e i disturbi persistono, rivolgersi al proprio medico e al farmacista di fiducia per avere il trattamento più adatto alle tue problematiche ed esigenze.


Ultimi articoli

Influenza e malanni stagionali in inverno: consigli e rimedi per affrontarli al meglio
14 novembre 2025

Influenza e malanni stagionali in inverno: consigli e rimedi per affrontarli al meglio

L’arrivo dell’inverno, l’abbassamento delle temperature e la vita sempre più spesso al chiuso favoriscono la diffusione di virus influenzali, responsabili dei classici **malanni di stagione **come febbre,...

Autunno e cura della pelle: come prepararla al freddo con una buona skincare idratante
29 ottobre 2025

Autunno e cura della pelle: come prepararla al freddo con una buona skincare idratante

Con l’arrivo delle prime giornate fredde, dopo mesi di sole e temperature miti, la pelle di viso e mani inizia subito a risentire il cambio di stagione e a percepire la differenza. L’aria si fa più secca, il...

Autunno e caduta stagionale dei capelli: cause, rimedi e consigli pratici per rinforzare la tua chioma
20 ottobre 2025

Autunno e caduta stagionale dei capelli: cause, rimedi e consigli pratici per rinforzare la tua chioma

Con l’arrivo dell’autunno, è molto comune notare un aumento nella caduta dei capelli. Questo fenomeno può spaventare, ma nella maggior parte dei casi non è altro che una reazione...